|
Attivitą adulti
Gli spettacoli presentati sono effettuabili in biblioteche, teatri o altri spazi adeguati.
Per informazioni, costi e ingaggi, scrivere all'indirizzo incontri@robertopiumini.it.
Allo scopo di rendere più rapide ed efficienti le comunicazioni si prega di effettuare richieste specifiche dopo aver individuato, leggendo attentamente le schede delle proposte, l'intervento che interessa sulla base della tipologia e della fascia d'età.
 |
IMMAGINE/PAROLA |
Laboratorio per max. 25 persone, a partire dalla scuola media superiore, condotto da Roberto Piumini, scrittore, e Monica Rabà, architetto, esperta di didattica dell’arte secondo l’esperienza di Bruno Munari. Il laboratorio propone vissuto/riflessione di/su dinamiche linguistiche ed espressive (immagini/parole) in situazione di scambio.
Il laboratorio occupa una giornata e mezzo, e si articola in cinque fasi.
1) Mattina del primo giorno (tre ore). Rabà guida il gruppo (diviso in sottogruppi) a produrre uno o più (max 5) lavori grafici, pittorici, plastici, con tecniche varie, favorendo intensità e immediatezza espressiva. Viene proposto un tema (vasto, comune, non astratto) perché sia rappresentato, narrato o evocato, col linguaggio delle figure, servendosi di tecniche di base brevemente introdotte. Colori, forme, materiali, sono l’alfabeto di questo linguaggio.
2) Nell’intervallo tra attività del mattino e del pomeriggio, Piumini scrive un testo poetico per ogni lavoro, rispondendo/reagendo con libertà e responsabilità d’autore agli stimoli linguistici ed espressivi delle opere e differenziando i testi: filastrocca, sonetto, poemetto narrativo, ballata, lirica, elegia, canzone…
3) Nel pomeriggio (tre ore) si svolgono le seguenti fasi: - i testi poetici vengono letti da Piumini, - i testi sono brevemente analizzati dal punto di vista letterario, e letti ad alta voce dai gruppi per una migliore assunzione, - ogni gruppo analizza il testo scritto, individuando/ipotizzando relazioni tematiche, emotive, linguistiche, tra il testo poetico e il proprio lavoro espressivo. L’attività è seguita da Rabà.
4) Mattino del secondo giorno (tre ore). Si realizzano una o più fra queste attività di integrazione/espressione del test grafico e letterario: - trasferimento espressivo del testo letterario (o sue parti) nel testo grafico, con diverse tecniche pittoriche e linguistiche, - allestimento di un’azione teatrale, in cui testo e figure vengano “presentati” in modo integrato ed espressivo, in forma vocale, gestuale, scenografica, musicale, micro-coreografica, ecc. - realizzazione di un’ “installazione” dove le immagini occupino lo spazio come le parole occupano il foglio, - progettazione e realizzazione di una mostra sull’insieme espressivo dei testi, - progettazione di una pubblicazione “meditata” dell’insieme dei testi.
5) Conversazione conclusiva sull’esperienza.
Esigenze logistiche, tecniche e operative:
• Locale spazioso, con possibilità di oscuramento, o tre/quattro locali separati, di cui uno abbastanza ampio. • Attrezzeria da laboratorio grafico/pittorico: grandi e abbondanti fogli di carta bianca, carta colorata da collage, carta da pacchi, pennarelli, tempere, forbici, scotch… • Stampante e carta per le copie dei testi poetici.
|
|
|