|
Attivitą ragazzi
Gli spettacoli presentati sono effettuabili in scuole (elementari, medie o superiori a seconda della fascia d'età indicata), biblioteche, teatri o altri spazi adeguati.
A ciascuno spettacolo sono abbinabili una serie di incontri a cura di Roberto Piumini e degli altri operatori coinvolti. Gli incontri sono illustrati nelle schede dei singoli spettacoli.
Per informazioni, costi e ingaggi, scrivere all'indirizzo incontri@robertopiumini.it.
Allo scopo di rendere più rapide ed efficienti le comunicazioni si prega di effettuare richieste specifiche dopo aver individuato, leggendo attentamente le schede delle proposte, l'intervento che interessa sulla base della tipologia e della fascia d'età.
 |
IL VECCHIO NEL GRANTURCO - per ragazzi a partire dai 13 anni e per adulti |
Durata: 60 minuti, senza limiti di pubblico.
Esigenze logistiche, tecniche e operative:
• Sala teatrale, auditorio o locale con pedana, in nessun modo disturbati, se possibile con oscuramento e illuminazione della zona palco • Un microfono per la chitarra (classica) • Un microfono per la lettura • Due leggii
Referente tecnico: Michele Piumini www.michelepiumini.com/contatti
Esecutori: Roberto Piumini, Michele Piumini
N.B. L’ATTREZZATURA TECNICA È A CARICO DELL’ENTE CHE RICHIEDE LO SPETTACOLO.
INCONTRI ABBINABILI A "IL VECCHIO NEL GRANTURCO":
Roberto Piumini: Scrivere, leggere, immaginare
Dopo breve animazione o lettura di prosa e/o poesia, prevede la conversazione su libri letti, su scrittura e lettura in generale, la poesia e l’esperienza dello scrittore. È opportuno che siano state fatte, almeno in parte, letture comuni. Numero di incontri in una giornata: massimo due. Numero di bambini/persone per ciascun incontro: massimo 50. Durata: 75 minuti.
Esigenze logistiche, tecniche e operative:
• Un locale non disturbato • Microfono (se le classi sono più di due) • Lavagna con una decina di fogli • Un pennarello nero
Michele Piumini: La parola trasformata
Conversazione sulla traduzione come esperienza linguistica e professionale, realtà editoriale e redazionale in genere. Se i ragazzi studiano inglese, è possibile organizzare un breve laboratorio di traduzione, su testi e con modalità da concordare preventivamente. Esempio: con adeguato anticipo, Michele potrà fornire un testo inglese che i docenti faranno tradurre alla classe suddivisa in "squadre". Qualche giorno prima dell'incontro, le traduzioni saranno inviate a Michele, che sceglierà la squadra vincitrice e produrrà una "traduzione-collage" scegliendo i passaggi migliori da ciascuna delle prove. Durante l'incontro avverrà la proclamazione, accompagnata da una discussione sulla traduzione del testo e sulle problematiche incontrate dai ragazzi durante il lavoro. L'incontro prevede un massimo di due classi, e dura 60 minuti.
Esigenze logistiche, tecniche e operative:
• Sala non disturbata • Microfono • Lavagna |
|
|